Italiani e portoghesi condividono il mare come sogno e come destino, anche se si tratta di nature acquatiche e atteggiamenti mentali molto diversi. Ma forse è per questo che gli studi lusitanistici in Italia hanno sempre subito il fascino dell’epopea marittima portoghese, ma anche del suo contrapposto, cioè, dei naufragi che hanno segnato via via il difficile avanzamento sull’ignoto oceano.
La Cattedra Pedro Hispano riunisce in questo volume contributi diversi di autori, portoghesi e italiani, ai quali è stata data ampia libertà nel modo di affrontare il tema, giustificata dall’ampiezza di significati a cui si aprono i vocaboli “naufragio” e “salvezza”. Solo così pensavamo di poter garantire quella vividezza di dialogo necessaria alla natura interdisciplinare che occorre sempre di più alle materie umanistiche.
Autori presenti in questo volume: Isabel Drumond Braga, Paulo Drumond Braga, Anabela Galhardo Couto, Francisco de Almeida Dias, Emma De Luca, Giacomo Falconi, Carla Varela Fernandes, Carlo Giacobbe, Michela Graziani, Rochelle Guimarães, José Sousa Machado e Carlota Mantero, Ricardo Marques, Violante Saramago Matos, Gianluca Miraglia, Rosella Narduzzi, Debora Ricci, Bonifácio Rodrigues, Cristina Rosa, Maria Antonietta Rossi, Sonia Netto Salomão. La copertina del volume, dal titolo “La salvezza sarà donna” è dell’artista francese Karène Zencker.