9788878537163
Una irrequieta sovrana
9788878537316
Corrispondenza di Maria Kazimiera Sobieska regina di Polonia. con Carlo Barberini protettore del regno (1681-1699)
9788878537682
europa e santa sede tra intese ed ostilità (Saggi sulla Polonia del Seicento)
9788878531864
la politica pontificia e l'idea di una crociata moderna
9788878531901
Maria Amalia Wettin da Dresda a Napoli
9788878535527
Tra la polvere delle strade e il lusso delle corti
9788886091664
Due lucchesi nel regno dei Sarmati europei nel XVII secolo: Pietro e Tommaso Talenti
9788878532526
Corrispondenza tra Giovanni III Sobieski, re di Polonia con Carlo Barberini protettore del regno (1681-1696)
9788878532649
Tra la polvere delle strade e il lusso delle corti
9788878532793
D’après des documents d’archives inédits ou peux connus
9788878534056
L'idea di crociata nell'età moderna
9788878530089
Cultura, politica, mercatura e società
9788878531123
Mutamenti linguistici, storici e transizione sociopolitica. Atti del convegno (Montefiascone, 7-9 giugno 2007)
9788878531697
tra età moderna e contemporanea
9788878530591
Viaggiatori per le strade del mondo
9788878530737
Studi in memoria di Carmen Maria Radulet
9788878530775
Storia, letteratura e altre cose
9788878532748
Studi in memoria di Carmen Radulet
9788886091619
(1681-1693)
Per Massimo Ferrari Zumbini: da un amico riconoscente
Pag. 19
Viaggio da Varsavi a Roma... per morire! Splendori e affanni di un principe reale polacco: Alexander Sobieski
Pag. 255
Carlo Barberini - „protektor królestwa polskiego” - w nieopublikowanej korespondencji przechowywanej w zbiorach watykańskich
Pag. 9
Rzeczpospolita i święta kongregacja szerzenia wiary w czasach wazów
Pag. 75
Le donne di Casa Sobieski nella Roma del Sei-Settecento
Pag. 147
Le donne di Casa Sobieski nella Roma del Sei-Settecento
Pag. 147
Il regno polacco-lituano in alcune fonti inedite e/o rare da (ri-)scoprire: i diari, le relazioni di viaggio, le guide
Pag. 181
Per servire la Rzeczpospolita nella “città santa”. Agenti nel fondo barberiniano presso la Biblioteca Apostolica Vaticana
Pag. 205
Le corti d’Europa e il pericolo turco (1683) attraverso l’inedita documentazione conservata nei fondi archivistici romani e vaticani.
Pag. 233
Carlo Barberini protettore di Polonia e i suoi difficili dossier
Pag. 177
Mediterraneo, Europa e Impero ottomano, attraverso alcuni documenti inediti e/o rari
Pag. 31
L’arrivo dell’ordine dei frati minori cappuccini in Polonia attraverso la corrispondenza del cardinale Carlo Barberini, protettore del regno
Pag. 211
Un viterbese in viaggio tra Lisbona e Varsavia. Il seicentisTa Marc’Aurelio Camisani
Pag. 211
A “zonzo” per le strade del mondo. Il paesaggio dell’Europa centro orientale in alcune relazioni di viaggio tra Cinque e Seicento
Pag. 61
Federico Cristiano Wettin, un viaggiatore (quasi pellegrino) in visita a Venezia
Pag. 297
Il bolognese Ercole Zani: un italiano in viaggio in Moscovia
Pag. 179
Alcuni significativi episodi dei rapporti franco-polacchi nel Seicento
Pag. 137
Re veri e “fasulli” zar. Intesa e antagonismo polacco-moscovita nella “Historia di Moscovia” dell’abbate pistoiese Alessandro Cilli
Pag. 71
CRISTINA DI SVEZIA DI PASSAGGIO PER LA TUSCIA E LO “STUPORE” DEL PALAZZO FARNESE A CAPRAROLA
Pag. 119
VIAGGIATRICI E CERIMONIALE PONTIFICIO. REGINE IN VIAGGIO NEGLI STATI DEL PAPA
Pag. 49
L’ambasciata di Pietro Nicola Koryciński alla corte di Lisbona attraverso le carte conservate in Vaticano
Pag. 139
Un diario di viaggio pronto per la stampa Il veneziano Cavanis alla volta di Varsavia
Pag. 331
Diplomatici moscoviti a Roma (1673)
Pag. 299
Uno sguardo alla storia della Chiesa in Polonia attraverso l’Archivio della Sacra Congregazione de Propaganda Fidei
Pag. 303
Viaggiare senza mai partire. La relazione di Urbano Cerri segretario della Congregazione de Propaganda Fide
Pag. 203
Gli Stuart-Sobieski e la Tuscia Viterbese
Pag. 205
La solenne ‘cavalcata’ di un principe polacco nella Roma del XVII secolo: Jerzy Ossoliński
Pag. 115